
È stato sottoscritto questa mattina da Giovanni Salvia, presidente CONI Basilicata e Luigi Catalani, Direttore Polo Bibliotecario di Potenza, un protocollo d’intesa tra le parti, per avviare un rapporto stabile di collaborazione finalizzato all’organizzazione di iniziative di valore educativo, sociale e culturale rivolte all’intera comunità.
In particolare, l’accordo nasce con l’idea di promuovere, specie presso le nuove generazioni, la cultura dello sport e dell’olimpismo, attraverso iniziative educative e culturali (convegni, seminari ecc.), che il CONI Basilicata metterà in campo attraverso la sua Scuola Regionale dello Sport, incaricata della formazione e riferimento culturale sul territorio con docenti e professionisti specializzati nelle varie aree tematiche che interessano il mondo dello sport.
CONI Basilicata e Polo Bibliotecario di Potenza già negli scorsi mesi, con il supporto di Angela Laguardia, componente di Giunta regionale, hanno collaborato per la promozione della cultura sportiva, in particolare durante il passaggio del Giro d’Italia a Potenza o in occasione della Giornata Nazionale dello Sport CONI, con corner dedicati, riempiti di attrezzature che richiamano i vari sport, libri e opuscoli informativi.
Con la sottoscrizione del Protocollo, il Polo Bibliotecario di Potenza con i suoi innumerevoli spazi, diventerà sede privilegiata per ospitare corsi, convegni e manifestazioni che il CONI Basilicata programmerà nel breve tempo.
Tante altre idee e iniziative sono state condivise da Salvia e Catalani, entrambi con uno sguardo attento allo sviluppo e alla promozione a tutto tondo del territorio e della cultura locale.

Da parte del presidente del CONI Basilicata Giovanni Salvia i migliori auguri di buon lavoro a Luciano Buonfiglio, eletto questa mattina Presidente del CONI, al primo scrutinio con 47 voti su 81.
“Buonfiglio - afferma Salvia - ha già dimostrato nella sua carriera sia lavorativa che sportiva delle grandi qualità. Non sarà un compito semplice succedere a Malagò, che tanto ha dato in termini di risultati sportivi all’Italia. Ci sarà tanto da fare in un momento storico così importante per lo sport italiano, ma soprattutto per quello territoriale. Il mio auspicio è che tutte le componenti dello sport lavorino in un’unica direzione”.
Luciano Buonfiglio, 74enne dirigente napoletano, primo partenopeo nella storia dell'Ente nonché primo ad aver preso parte da atleta ad un'Olimpiade (Giochi di Montréal 1976 nel K-4 1.000 metri di canoa velocità), ha superato gli sfidanti Luca Pancalli (34 voti), Pierluigi Giancamilli, Carlo Iannelli, Franco Carraro e Mauro Checcoli. A presiedere i lavori assembleari è stata la Vicepresidente del CONI, Claudia Giordani, medaglia d’argento olimpica ai Giochi di Innsbruck 1976: è la prima volta nella storia che tale compito viene affidato ad una donna.
Di seguito gli eletti in Giunta Nazionale:
RAPPRESENTANTI FSN-DSA: Laura Lunetta (Danza Sportiva e Sport Musicali) 37 voti, Diana Bianchedi 36 voti, Marco Di Paola (Sport Equestri) 33 voti, Francesco Ettorre (Vela) 32 voti, Francesco Montini 31 voti, Tania Cagnotto 28 voti e Giovanni Copioli (Motociclismo) 28 voti.
ATLETI: Valentina Rodini (Canottaggio) 39 voti e Giampaolo Ricci (Pallacanestro) 10 voti.
TECNICI: Elisabet Spina (Calcio) 46 voti.
ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: Juri Morico (Opes) 55 voti
RAPPRESENTANTE COMITATI REGIONALI: Marco Riva 57 voti.
RAPPRESENTANTE DELEGATI PROVINCIALI: Domenico Ignozza 43 voti
La Giunta Nazionale, riunitasi presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti" di Roma a seguito dei lavori assembleari, ha quindi scelto come Vicepresidenti Diana Bianchedi (vicario) e Marco Di Paola e ha provveduto a confermare Carlo Mornati come Segretario Generale dell'Ente.

Firmato il Patto per lo Sport tra Governo e Regioni: la Basilicata prima tappa per il Ministro Abodi
Lo sport è finalmente al centro delle politiche del nostro Paese attraverso tante opportunità finanziarie per gli enti locali e per le associazioni. Un momento straordinario, una possibilità che tutti assieme abbiamo il dovere di cogliere.
Oggi a Matera è stato firmato il patto tra Governo e Regioni sullo Sport. Un tour che vedrà il Ministro dello sport Abodi girare l'Italia. La prima tappa, non casuale, è stata proprio la Basilicata grazie al proficuo lavoro del Presidente della Regione Bardi.
Protagonista del patto con il Ministro ed il nostro Presidente è la Conferenza Stato Regioni con il Presidente Fedriga, Il CONI Basilicata c'è e sarà uno degli attori coinvolti con Sport e Salute (presente il Presidente Mezzaroma), l'Istituto del Credito Sportivo ed il GSE (gestore servizi energetici).
"Dobbiamo collaborare tutti assieme perché lo Sport oltre ad essere un magnifico propulsore di inclusione e valori sociali, oltre ad essere un presidio preventivo sanitario, diventi sempre più un incredibile volano economico. Ma - dichiara il Presidente del CONI Basilicata Salvia - serve dare una mano concreta alle associazioni. Ho chiesto su questo una mano al Ministro Abodi ed al Presidente Bardi. Sarà inoltre importante impegnarsi in una attenta ricognizione degli impianti da riqualificare e da realizzare e soprattutto attenzionare le competenze tecniche degli enti locali che dovranno essere maggiormente efficaci ad intercettare questi fondi ed a progettare in maniera più utile e concreta".

Il CONI Basilicata è lieto di presentare le due Giornate Nazionali dello Sport che si terranno su tutto il territorio nazionale il 14 e 15 di giugno, in concomitanza con la celebrazione del Giubileo degli Sportivi. In particolare, il CONI Basilicata ha deciso di rendere queste giornate per la prima volta “itineranti”, quindi non più focalizzate sui due capoluoghi Potenza e Matera, come sempre accaduto, ma valorizzando il territorio lucano portando questo evento nel 2025 a Venosa e a Palazzo San Gervasio, rispettivamente nella Villa Comunale e in Piazza San Rocco, dalle 10:30 alle 22:30.
Le giornate saranno una grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport con tantissime discipline rappresentate, ospite d’onore sarà Amaurys Perez medaglia olimpica della Pallanuoto a Londra 2012. Inoltre, l’importante evento sarà l’occasione per ricordare quanto il ruolo dello sport sia importante per sostenere i valori della pace, dell’inclusione, dell’amicizia e del rispetto di culture e storie diverse.
“In questo senso – sottolinea il Presidente del CONI Basilicata, Giovanni Salvia – lo sport non può e non deve rimanere silente. Abbiamo il dovere di gridare stop a tutte le guerre e di far comprendere l’enormità della tragedia che sta accadendo a Gaza oltre che in Ucraina. Lo faremo attraverso due striscioni che rappresenteranno il pensiero di tutti gli sportivi. Del resto, le Olimpiadi un tempo fermavano tutte le guerre proprio per la capacità ed il ruolo assunto nei valori più alti dallo sport. Oggi – conclude Salvia – non c’è più tempo e dobbiamo invitare tutti i Governi ad assumersi delle precise responsabilità di fronte alla storia ed alla umanità, per questo motivo ho invitato tutti i miei colleghi Presidenti dei CONI regionali a seguire il nostro esempio”.

Il Presidente del CONI Basilicata, Giovanni Salvia, è stato ricevuto oggi dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in un incontro istituzionale all’insegna della collaborazione e della valorizzazione dello sport lucano. Durante il colloquio sono stati affrontati diversi temi legati allo sviluppo dell’attività sportiva in Basilicata, con particolare attenzione alla promozione dello sport giovanile, all’impiantistica e alla necessità di fare rete tra istituzioni, associazioni e territorio.
“Lo sport è un potente strumento educativo, di inclusione sociale e di sviluppo per le comunità – ha detto Bardi che è anche Coordinatore della Commissione Sport della Conferenza delle Regioni –. Come Regione continueremo a sostenere con forza le iniziative che promuovono il benessere, i valori dello sport e la crescita delle nuove generazioni. Con il nuovo Presidente del CONI Basilicata vogliamo costruire un percorso condiviso che metta al centro le esigenze delle realtà sportive lucane e ne valorizzi le eccellenze”.
Il Presidente Giovanni Salvia ha espresso gratitudine per l’accoglienza e la disponibilità al dialogo: “Ringrazio il Presidente Bardi per l’attenzione mostrata verso il mondo dello sport lucano. Inizia un percorso di ascolto e di collaborazione con le istituzioni, necessario per rafforzare la rete sportiva regionale e dare voce a tutte le discipline, anche quelle meno visibili ma di grande valore educativo e sociale. Ho parlato con il Presidente dei nostri comuni obiettivi, da oggi troverà un Coni Basilicata che sarà protagonista nel proporre una nuova Legge regionale dello sport e nel dare maggiori opportunità al mondo dello sport ed ai grandi eventi sportivi”.
L’incontro si è concluso con l’impegno a programmare una serie di tavoli tecnici, in cui coinvolgere Sport e Salute, per definire strategie concrete a sostegno dello sport in Basilicata.