In occasione del TROFEO CONI 2023 che si terrà in Basilicata dal 21 al 24 settembre 2023, il CONI Basilicata, Comitato organizzatore della manifestazione, in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media del CONI, rende note le modalità per le richieste di accredito alla Cerimonia di Apertura e alla Cerimonia di Chiusura - che si svolgeranno, rispettivamente, alle ore 18 di giovedì 21 settembre e di sabato 23 settembre in Piazza Prova d’Orchestra, a Nova Siri Marina - e agli eventi gara.
Le domande dovranno essere inviate contestualmente all’indirizzo e-mail
È possibile inviare la richiesta di accredito fino alle ore 20.00 di lunedì 18 settembre 2023.
Dopo insindacabile valutazione dell’Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media del CONI, il richiedente riceverà e-mail all’indirizzo indicato, di accettazione (con info d’ingresso) o diniego dell’accredito.
RICHIESTA STAMPA E FOTOGRAFI
Gli organi di stampa (quotidiani, periodici, tv, radio, testate giornalistiche web) e fotografi possono presentare richiesta di accredito per la singola cerimonia, per entrambe le cerimonie e/o per gli eventi gara.
La richiesta dovrà essere inoltrata obbligatoriamente su carta intestata a firma del Direttore Responsabile della testata contenente il nome, cognome, data e luogo di nascita del giornalista da accreditare; estremi del tesserino Ordine dei Giornalisti con allegate copie dei relativi documenti d’identità e del tesserino OdG.
È possibile accreditare:
1) N. 1 giornalista ed n. 1 fotografo per i quotidiani e periodici locali e nazionali che siano regolarmente iscritti al Tribunale di competenza;
2) N. 1 giornalista per le testate giornalistiche on-line, al fine dell’esercizio del diritto di cronaca;
3) N. 1 giornalista ed n. 1 tecnico di ripresa per emittenti televisive/web.
Gli accrediti stampa e fotografi saranno rilasciati esclusivamente agli iscritti all’Ordine dei Giornalisti oppure, in via eccezionale, previa dimostrazione di effettiva collaborazione con la testata che invia richiesta di accredito, mediante dichiarazione del Direttore Responsabile che ne attesti il percorso formativo.
Nel caso dei fotografi, la richiesta di accredito vale per testate giornalistiche, liberi professionisti “freelance” che prestano attività prevalentemente in ambito sportivo con tesserino OdG o USSI, ed agenzie di stampa prevalentemente di ambito sportivo. Quest’ultimi dovranno riportare la dichiarazione di accettazione incondizionata del Regolamento d’Uso ed il rilascio della manleva.
Le richieste inviate ad altri indirizzi e-mail, prive e/o incomplete dei requisiti indicati, e/o inviate oltre i termini previsti, non saranno prese in considerazione. Inoltre, il CONI si riserva di valutare ogni richiesta fino ad esaurimento della disponibilità di posti.
Gli accreditati, forniti di pass identificativo, potranno accedere alle venue di gara e delle cerimonie e potranno produrre, per ciascun evento, contenuti audiovisivi della durata massima di 3 minuti, fermo restando che la diretta audiovisiva del Trofeo è esclusiva del CONI che la trasmetterà sulla propria piattaforma OTT, Italia Team Tv.
I soggetti autorizzati alle riprese audiovisive, i giornalisti e i fotografi si impegnano a non disturbare o arrecare pregiudizio durante gli eventi gara, a non utilizzare le immagini a scopo di lucro e a utilizzare il materiale registrato esclusivamente per diritto di cronaca.
Per ulteriori info
Antonella Sabia - Responsabile Ufficio Stampa CONI BASILICATA
340 9818323
PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2023/2024
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2023/2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al rpogetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.
È Giuseppe Comanda il nuovo Delegato Provinciale di Matera.
Questa mattina presso gli Uffici del CONI BASILICATA di Via Appia a Potenza, la nomina ufficiale di Comanda, uomo di sport con una lunga esperienza alle spalle.
Le domande pervenute a mezzo PEC per il ruolo in questione, sono state discusse dai componenti della Giunta Regionale Coni Basilicata, riunitasi lo scorso 16 giugno 2023, con il Presidente Leopoldo Desiderio, e la scelta del nuovo Delegato Provinciale di Matera è stata condivisa da tutti i presenti.
Auguriamo a Giuseppe Comanda buon lavoro, certi che saprà svolgere al meglio il ruolo e i compiti a lui assegnati, al fine di favorire lo sviluppo e la pratica sportiva nella nostra regione, e in particolare essere un punto di riferimento per tutti gli attori sportivi della provincia di Matera.
È in programma per lunedì 26 giugno 2023, presso il Polo Bibliotecario di Potenza in via Don Minozzi, il convegno “LA RIFORMA DELLO SPORT. Adempimenti amministrativi, giuridici e tributari”, con inizio a partire dalle ore 15:30.
Il convegno, organizzato dal CONI Basilicata, di concerto con la locale Scuola Regionale dello Sport analizzerà in dettaglio tutte le importanti novità contenute nei vari Decreti Legislativi, che a partire dal 1° luglio 2023, modificheranno notevolmente gli aspetti amministrativi, giuridici e contabili dell’associazionismo sportivo.
Il Dott. Marcello Brienza, consulente nazionale enti non profit e docente della SRdS Basilicata, e l’Avv. Luis Vizzino, esperto in diritto sportivo e professore a.c. di Diritto dello Sport presso l’Università di Salerno, tratteranno gli adeguamenti di Statuto, il nuovo registro RAS, le personalità giuridiche, i rendiconti economico-finanziari, e la nuova importante disciplina del lavoro sportivo.
Tutto il mondo sportivo, Federazioni Sportive Nazionali (FSN), Discipline Sportive Associate (DSA), Enti di Promozione Sportiva (EPS), e loro ASD e SSD affiliate, saranno interessate da questo nuovo cambiamento, con adempimenti da attuare sin da subito per evitare spiacevoli conseguenze sanzionatorie.
Il convegno è aperto a tutti, con la possibilità di intervenire e porre domande ai due esperti al termine delle loro relazioni.